La vita di coppia è costellata da momenti diversi e complessi.
L'amore dei due coniugi non può essere sempre uguale a se stesso, ma inevitabilmente muta durante gli anni trascorsi insieme.
Ogni coppia vive fasi di cambiamento che possono mettere in crisi equilibri che sembravano acquisiti.
La coppia si incontra e si innamora, ma questo amore, inizialmente idealizzato, muta nei primi anni di matrimonio quando si è alle prese con le sfide della genitorialità, così come cambia nella coppia matura dove i coniugi, trovandosi a casa in pensione, devono rinegoziare ritmi e spazi di vita.
Ogni passaggio può implicare una crisi, talvolta forte, per superare la quale i coniugi possono aver bisogno di un aiuto psicologico.
Lo psicoterapeuta, in questa situazione, può porsi come terza persona che aiuta la coppia a riflettere sulle proprie dinamiche e su ciò che crea sofferenza.
La funzione dello psicoterapeuta non è quella di sostuirsi alla coppia fornendo dal di fuori soluzioni preconfezionate, ma quella di facilitatore della coppia affinchè i coniugi trovino in se stessi le risorse per superare quel momento di difficoltà.